G.Gurdjieff – I racconti di Belzebu a suo nipote
Georges Ivanovič Gurdjieff (Alexandropol, 14 gennaio 1872 – Neuilly, 29 ottobre 1949), fu filosofo, scrittore, mistico e “maestro di danze” armeno. Il suo insegnamento combina sufismo e altre tradizioni religiose in un sistema di tecniche psicofisiche che cerca di favorire il superamento degli automatismi psicologici ed esistenziali che condizionano l’essere umano. GGurdjieff – I racconti…
Le arti magiche
Roy Eugene Davis:COME UTILIZZARE LA TUA IMMAGINAZIONE CREATIVA
Per soddisfare i desideri che possono migliorare la tua vita, raggiungere scopi che abbiano un valore reale e sperimentare un’autentica, rapida e soddisfacente crescita spirituale. Il tema centrale Esiste solamente una realtà e possiamo imparare a vivere e pensare secondo le sue inclinazioni. Quando siamo capaci a farlo, l’infelicità, le seccature e…
i grandi esoterici,Magiae Naturalis, sive de Miraculis Rerum Naturalium
Giovanni Battista Della Porta- Vico Equense (Napoli) 1535 – Napoli 1615 Studioso di filosofia e magia naturale, chimica e alchimia, fisiognomica, fu anche commediografo. Viaggiò in Europa e conobbe Sarpi, Campanella, Galilei e Peiresc. Accusato di praticare magia demoniaca, fu sotto il controllo dell’Inquisizione. Contribuì a fondare l’Academia Secretorum Naturae e fu membro…
Il libro dei soffi e dei culti egiziani
leggi anche :Gli dei, i culti e i miti egiziani É noto che gli antichi egiziani avevano l’abitudine di inumare con le mummie,numerosi papiri, copie più o meno complete di testi sacri, considerati dei veri e propri talismani che avevano la proprietà di operare o di facilitare il ritorno del defunto ad una nuova…
Misteri: i maya e le profezie del 2012
Ma quanto è credibile la profezia che viene dall’antico e fascinoso mondo dell’America latina dove sembrano concentrarsi remoti misteri come quello dei teschi di cristallo perfettamente lavorati senza supporto tecnologico o come quello delle piste di Nazca, dove si intravede il tracciato di basi di decollo e atterraggio (visibili solo dall’alto) per astronavi della…
Hyeronimus Bosch
“Hyeronimus Bosch, ultimo ‘cataro’?” di Massimo Introvigne (da Avvenire, 30.4.1997) Tra le tante controversie che agitano le riviste culturali americane e le lunghe notti dei gruppi di discussione su Internet una delle più interessanti riguarda il pittore olandese Hyeronimus Bosch (1450-1516). Questo artista ha sempre affascinato non soltanto i critici d’arte ma anche il grande…