Chi era Dracula?
Il vero nome,o meglio ilsoprannome, del Principe della Valacchia non era,come erroneamente si pensa,Dracula, adattato dal rumeno,bensì Draculea. Di origine latina, questo soprannome gioca sull’ambiguità del sostantivo DRAC, che significa dragone o diavolo, mentre UL è un articolo determinativo, pari al nostro”il”; EA significa “figlio di”, in quanto il soprannome della sua casata gli…
Cosa sono le Lacrime Bataviche?
Non è noto con esattezza l’origine di queste curiose gocce di vetro che eccitarono grandemente l’interesse dei dotti del XVII secolo. E’ molto probabile (ci sono testimonianze a riguardo) che esse siano state la diretta conseguenza delle normali operazioni di lavorazione del vetro da parte di artigiani vetrai germanici della prima metà del XVII secolo,…
Mai sentito parlare dei I Misteri eleusini?
I Misteri eleusini erano riti religiosi misterici che si celebravano nel santuario di Demetra nell’antica città greca di Eleusi. I riti eleusini erano antichissimi, si svolgevano già prima dell’invasione ellenica. Quando, nel VII secolo a.C., Eleusi diventò parte dello Stato ateniese, i riti si estesero a tutta la Grecia e alle sue colonie. Ebbero larga…
La profezia di Malachia
Intorno al 1140 il vescovo Irlandese Malachia profetizzò le successioni papali, sino al tempo in cui Pietro sarebbe ritornato sulla terra per riprendere le chiavi della Chiesa; secondo alcuni queste profezie sono state scritte con la collaborazione ispirata di San Bernardo. La profezia di Malachia, è una premonizione attribuita a san Malachia di Armagh intorno…
I teschi di Cristallo
Sono una serie di tredici manufatti in quarzo levigato posseduti da privati e musei. Tra i teschi in possesso di musei troviamo un esemplare custodito al British Musem, uno al Musée de l’Homme a Parigi e un terzo allo Smithsonian Institute di Washington, mentre tra quelli appartenenti a collezioni private il più famoso è quello…
L’arca dell’alleanza
L’Arca dell’Alleanza era il recipiente nel quale Israele aveva riposto le Tavole della Torà (della legge), dopo averle ricevute da Dio sul monte del Sinai. Su di loro erano incisi i Dieci Comandamenti. L’Arca fu trasportata per 40 anni di viaggio nel deserto, e accompagnò Israele durante i lunghi anni di conquista della Terra Promessa,…
video mistero
Video e storia della Sacra sindone di Torino La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta i segni di torture, maltrattamenti e di una crocefissione. La tradizione identifica l’uomo con Gesù e il lenzuolo…